top of page
Super Health Food

Ricette

Gnocchetti di patate ai funghi

  • Immagine del redattore: Paula Marchi de Medeiros
    Paula Marchi de Medeiros
  • 1 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 feb 2021


Ingredienti per 4 persone:

Per gli gnocchi:

  • 600 gr di patate

  • Circa 70/90 gr (dipende dall'umidità) di fecola di patate o maizena

  • 1 uovo

Per il sugo:

  • 3/4 porcini sodi di media grandezza (in alternativa vanno bene anche quelli congelati che devono essere cotti senza essere scongelati)

  • 3 cucchiai di olio evo

  • 2 spicchio d’aglio

  • 1 mestolo di brodo vegetale

  • Prezzemolo

  • Sale e pepe

Lavare e cuocere le patate al vapore con la buccia e una volta lessate passarle nello schiacciapatate con la buccia: la buccia verrà eliminata automaticamente dello strumento e troverete solo la polpa nella ciotola. Lasciarle intiepidire e formare una fontana sulla spianatoia. Formare una fossetta al centro, aggiungere l’uovo, un poco di fecola e iniziare a impastare con l’aiuto di una forchetta aggiungendo poco alla volta la fecola necessaria fino ad ottenere un composto compatto e non appiccicoso. Dividere l’impasto in parti uguali e con ogni parte fare un salsicciotto facendolo rotolare sulla spianatoia (sempre infarinata) con l’aiuto di entrambe le mani fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm. Tagliare dei pezzetti di circa due centimetri che potete tenere cosi, o fare le “righette” passandoli con il pollice sui rebbi di una forchetta o sull'apposito strumento di legno. Sono buoni in entrambi i modi. Con le “righette” raccolgono meglio il sugo.

Mettere sul fuoco una pentola d’acqua, e nel frattempo tagliare a lamelle i funghi porcini e farli saltare velocemente e a fuoco non troppo alto in una padella larga con olio e aglio (1 spicchio intero da togliere dopo 5 minuti di cottura) senza farli dorare, ma semplicemente “appassire”. Aggiungere un mestolo di brodo vegetale (gli chef insegnano che bisognerebbe avere sempre una pentola di brodo vegetale sui fornelli, noi umani possiamo optare anche per un mestolo di acqua bollente con un pizzico di sale) e lasciare cuocere per una decina di minuti, avendo l’accortezza che l’intingolo non si asciughi troppo, aggiungendo eventualmente altro brodo o acqua di cottura.


Quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione salare e aggiungere delicatamente gli gnocchi che cuociono in pochissimo tempo. Man mano che vengono a galla scolarli con un ragno o una schiumarola e passarli nella padella con il sugo di porcini. Far saltare velocemente, spegnere la fiamma e cospargere con del prezzemolo fresco tritato.



Comentarios


Contattami!

Risponderò al più breve!

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

FE&D Cooking - Corsi di Cucina ed Eventi

©2020 by Mutabilis - Privacy & Cookies Policy

bottom of page